FLAG molise costiero
Sosteniamo lo sviluppo della pesca locale
Lo scopo del FLAG MOLISE COSTIERO è quello di preservare e incrementare l’occupazione nelle zone di pesca sostenendo, nel contempo, la ristrutturazione economica e sociale connessa ai mutamenti nel settore della pesca, in un’ottica di sostenibilità ambientale e di promozione della qualità dell’ambiente costiero.

ULTIMI AVVISI E BANDI APERTI
Aggiornamento SHORT LIST MAGGIO-GIUGNO 2023
Short list Flag Molise Costiero A seguito della presa visione delle domande e curricula pervenuti per l’iscrizione alla short list di esperti per il conferimento

RIAPERTURA SHORT LIST
Avviso pubblico per l’istituzione di una short list di esperti per il conferimento di incarichi di assistenza tecnica per il supporto specialistico relativo alle attività
PUBBLICAZIONE SHORT LIST
Prot. N° 13 del 17/01/2022PUBBLICAZIONE SHORT LIST DI ESPERTI PROGRAMMA DI COOPERAZIONE PROGETTO“CRISIS” A seguito della presa visione delle domande e curricula pervenuti per l’iscrizione
AZIONE 2.2 GRADUATORIA
ADOZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA Con questo avviso pubblico il Flag Molise costiero intende attuare la seguente azione previste nel proprio piano pluriennale Azione 2.2 Interventi di adeguamento/miglioramento
ULTIMI EVENTI E NEWS

CRISIS – Focus Group
Si è concluso il meeting del progetto Interreg “Crisis”, organizzato a Termoli dal Flag Molise Costiero, uno dei partner del programma insieme al Comune di
Smar-T-ourist Land
Partono i laboratori partecipativi di comunità per realizzare il progetto di cooperazione territoriale Smar-T-ourist Land, di cui il Flag Molise Costiero è Lead partner. Un
GLI APPRODI DEL FLAG
Di conseguenza l’attività di pesca si concentra essenzialmente nella marineria di Termoli che conta un numero limitato d’imbarcazioni dedite prevalentemente alla piccola pesca e allo strascico. Il litorale molisano si caratterizza per una costa bassa interrotta dal promontorio sul quale sorge Termoli. Presenta una buona integrità ambientale. Si estende per circa 36 km, dalla foce del Canale Formale del Molino (poco più a Nord del fiume Trigno), che delimita il confine con l’Abruzzo, fino alla foce del Torrente Saccione, che delimita il confine con la Puglia; di questi, circa 14 km sono coste rocciose, circa 21 km sono spiagge mentre le coste armate hanno uno sviluppo di poco meno di 1 km.



